Due giorni per calarsi nell’atmosfera di un luogo insolito, conoscerne la storia, le tradizioni, i sapori, la gente.

La Valle del Carpina metterà a disposizione degli ospiti la sua intera cultura e trasmetterà tutta la sua bellezza e la sua energia.

Alberi, prati, torrenti, sentieri che si perdono nel fitto dei boschi, tutti i segreti e le sorprese che troverete entusiasmante scoprire.

Avventura, conoscenza ed emozioni vi accompagneranno per tutto il tempo. Dalle escursioni guidate al gusto dei piatti più tipici, dalla scoperta della magia della natura alla suggestione della notte di San Giovanni. Per adulti e bambini sarà un’occasione speciale per riportare a casa un indimenticabile ricordo della nostra terra.

Passeggiate a piedi, in bici o a cavallo, ricerca del tartufo e delle erbe selvatiche, degustazioni, giochi e racconti, contemplazione e rigenerazione immersi nel bosco.

Tantissimi eventi per grandi e piccini da vivere dalla mattina alla sera.

Ecco il programma:

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟰

Ore 9.00 – 15.00. Escursione guidata nella Foresta di Pietralunga. Pranzo al sacco

Ore 10.00 – 13.00. Cerca del Tartufo Nero Estivo e degustazione

Ore 10.00 – 12.00. Visita alla fattoria degli animali e laboratorio di sapone (c/o fattoria Mielisa)

Ore 17.00. Breve escursione alla ricerca e raccolta delle erbe selvatiche (c/o Agrit. La Balucca)

Ore 18.30. Aperitivo con le essenze raccolte, degustazione dei liquori di Pietralunga (c/o Agrit. La Balucca)

Ore 17.00. Visita a laboratorio di produzione di Crema di nocciole con assaggio

Ore 21.30. Osservazione delle stelle a cura di Mizar. A disposizione navetta con partenza dalla piazza di Pietralunga, breve camminata per arrivare all’osservatorio.

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟱

Ore 9.00 -12.00. Escursione guidata per tutta la famiglia nell’Oasi Naturalistica di Candeleto

Ore 10.00 – 12.00. Bagno di foresta, breve camminata e pausa meditativa nella faggeta di Pietralunga

Ore 13.00. Pranzo finale con i piatti tipici della tradizione pietralunghese.