


Dopo molti secoli, i passi di San Francesco d’Assisi continuano ad affascinare e a richiamare fedeli da tutto il mondo.
Volete scoprire il suggestivo percorso nei dettagli?
Il cammino di Francesco parte dal santuario di La Verna e conduce sino ad Assisi.
Sono previste 8 tappe.
La parte centrale di questo cammino è interessato da tre affascinanti soste:
1) Le cittadine di Città di Castello;
2) Gubbio;
3) Il medioevale borgo di Pietralunga.
Un’esperienza mistica?
Sì, ma non solo!
Oltre ad essere un viaggio intimamente legato alla spiritualità, è anche un percorso naturalistico a contatto con la natura!
Infatti saranno protagonisti incantevoli borghi, sorprendenti scorci, realtà rurali e persone accoglienti che renderanno indimenticabile questa esperienza di vita.
Da Città di Castello a Gubbio passando per Pietralunga sono possibili percorsi alternativi da percorrere a piedi in bici o a cavallo.
Scegliete il modo migliore per conoscere la splendida Umbria!
Informazioni sul percorso francescano
Città di Castello – Pietralunga
Informazioni tecniche:
- Lunghezza 31 km;
- Difficoltà: media;
- Fondo: strada bianca/asfalto;
- Segnaletica: Tau giallo e segnali verticali e orizzontali gialli e blu;
- Le fonti d’acqua sono presenti lungo tutto il percorso.
Consigli:
- Si consiglia di effettuare delle tappe intermedie per ridurre la lunghezza del percorso, approfittando delle accoglienze nei punti intermedi (loc. Candeggio, loc. Pieve de Saddi, loc. Caigisti).
Itinerario:
Da Città di Castello, dopo circa 6 Km si arriva alla trattoria il Sasso dove sarà possibile rifornirsi di acqua e cibo.
La prossima tappa da raggiungere è Pieve de Saddi, dove avvenne l’introduzione del Cristianesimo nell’Alta Valle del Tevere.
Sicuramente merita una visita.
Curiosità:
La triste vicenda di San Crescenziano testimonia la diffusione del Cristianesimo in questa zona.
Infatti secondo la leggenda sacra, egli era un legionario romano portatore della nuova dottrina.
Per questa sua “colpa” venne ucciso sotto l’imperatore Diocleziano e sepolto a Pieve de Saddi.
In onore del suo ricordo, sopra un tempio pagano, venne eretta la Pieve per accogliere le spoglie del martire.
Successivamente abbiamo il santuario della Madonna dei Rimedi lungo il percorso che da Pietralunga conduce sino a Gubbio.
Fermatevi e ammiratelo: secondo la tradizione, si ritiene che vi abbia soggiornato San Francesco, nel corso dei suoi spostamenti da Assisi a La Verna.
Ora proseguiamo.
Da Pieve de Saddi il cammino continua tra salite e discese, campi coltivati e piccole vallate: qui potete prendervi un respiro e riposare, infatti non mancheranno diversi punti di sosta.
Grazie all’energia recuperata potrete affrontare l’ultima salita che vi condurrà a Pietralunga, un piccolo medioevale borgo umbro.
Informazioni sul percorso francescano
Pietralunga – Gubbio
Informazioni tecniche:
- Lunghezza 26,2 km;
- Difficoltà: media;
- Fondo: strada bianca/asfalto;
- Segnaletica: Tau giallo e segnali verticali e orizzontali gialli e blu;
- Numerose le fonti di acqua lungo il cammino.
Tra affascinanti boschi di conifere e prati si prosegue in direzione di Gubbio.
Dopo aver camminato su una strada asfaltata in aperta campagna, si arriva ad intravedere la pianura di Gubbio, a questo punto scendendo si raggiunge Loreto.
Andiamo avanti: nei dintorni di Semonte si incontra la Fonte del Pellegrino.
Finalmente si arriva a Gubbio e il percorso termina davanti alla statua di Francesco e il lupo nella Chiesa di San Francesco.