Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata.

Albert Einstein

La natura rende poetici.

Sapete per quale motivo?

Perché è la nostra casa e ci fa sentire bene, siamo figli della natura e non possiamo andare contro la nostra stessa essenza che ha formato la nostra intera esistenza.

Infatti quando ce ne allontaniamo, presi da mille impegni quotidiani, soffriamo senza esserne pienamente consapevoli.

Abbiamo pensato di porvi rimedio.

Sapete come?

Per rendere onore alla nostra “casa”, abbiamo pensato di offrire una bellissima esperienza in mezzo alla natura alla scoperta di piante, fiori, radici e arbusti che crescono spontaneamente.

Imparerete a conoscere e a rispettare queste piante: vi renderete conto che ogni specie vegetale che siete abituati ad ignorare, calpestare o strappare in realtà possiede delle potenti proprietà medicamentose.

Vi assicuro che dopo questa esperienza vedrete la natura con occhi diversi, una “realtà aumentata” assolutamente genuina e naturale.

Infatti la natura non esiste invano!

Insieme ci renderemo conto che ogni frutto della nostra terra è una fonte preziosa per il nostro benessere.

Purtroppo nel corso del tempo abbiamo perso l’abitudine di affidarci alla natura per guarire le malattie, abusando sempre di più prodotti sintetici senza renderci conto che molto spesso la soluzione è là fuori in mezzo alle radici.

Volete sapere un’altra cosa interessante?

La natura ha un suo calendario!

Infatti ogni stagione ha la sua essenza:

  • Primavera

Violette e primule, con le loro proprietà benefiche per la tosse;

  • Aprile-Maggio

Fiori di tarassaco per una bella tisana depurativa;

  • Maggio-Giugno

Distillazione  dell’acqua di rose;

  • Giugno-Luglio

Iperico per ottenere un olio sfiammante, doposole, anti-age e utile anche per curare le ferite;

  • Autunno

– La corteccia del sambuco, con le sue proprietà cicatrizzanti;

– I fantastici Fiori di Bach, noti per le loro proprietà antistress e antidepressive;

  • Inverno

Bacche di rosa canina, dalle incredibili proprietà antiossidanti e cicatrizzanti.

Munitevi di un bel cestino di vimini e iniziamo!

Durante la passeggiata imparerete che non tutte le specie sono commestibili, per questo è bene affidarsi a persone esperte che abbiano alle spalle una grande esperienza nel riconoscimento ed utilizzo di foglie, petali cortecce, ecc.

Infatti anche se rare, esistono delle piante tossiche dalle quali è bene stare alla larga!

Conoscerete anche i microclimi che permettono la crescita di una varietà piuttosto che di un’altra, come ad esempio nel versante nord e sud.

Quanto dura questa esperienza e come utilizzerai il frutto della raccolta?

La passeggiata dura circa 2 ore.

Al rientro, se la stagione è primaverile, potrai fare un picnic arricchendo l’insalata con le verdure del campo.

Non lamentarti se sono un po’ amarognole…pensa solo che hanno delle potenti proprietà depurative e non ci farai più caso!

Oppure se la stagione è quella invernale potrete preparare una bella tisana con le piante di stagione raccolte!

Ma non finisce qui!

Date un’occhiata ai tesori del vostro cestino, cosa trovate?

Dipendentemente da quello che ci sarà potrete preparare un olio, un unguento o una crema fluida con cera e oleoliti, tutto assolutamente naturale e genuino, in ricordo dell’esperienza vissuta.

Concludiamo con un’altra bellissima citazione!

“Ricordati che il miglior medico è la natura: guarisce i due terzi delle malattie e non parla male dei colleghi”.

Galeno

SOLO CON NOI POTRAI VIVERE L’UMBRIA PIÙ AUTENTICA

… Ci chiamiamo Authentic Umbria proprio per questo!

Ti proporremo attività ed esperienze uniche, per vivere l’Umbria… come vuoi tu!

Scrivici, ti risponderemo in meno di 3 minuti.