Alcuni dei tanti prodotti tipici umbri hanno anche un presidio slow food Umbria.

Prodotti da salvare dall’estinzione e da conoscere attraverso le degustazioni contribuendo alla loro salvaguardia e preservando la cultura.

Vieni a conoscere e ad apprezzare la nostra gastronomia attraverso i prodotti slow food dell’Umbria.

SLOW FOOD UMBRIA

SLOW FOOD UMBRIA

Tra i presidi slow food in Umbria abbiamo la Fagiolina del Trasimeno che da sempre si coltivava nei dintorni del lago fino a quando risultò quasi scomparsa a causa anche dello spopolamento delle campagne, si gusta lessa e condita con del buon olio extravergine locale.

Altro presidio slow food in Umbria è la Ricotta salata della Valnerina.

La nascita avviene in un’area dedita alla pastorizia e grazie dall’esigenza di conservare questa ricotta durante la transumanza.

Il Mazzafegato, altro presidio slow food in Umbria, appartiene in particolare all’area dell’Alta Valle del Tevere.

Potrebbe definirsi originariamente un prodotto di recupero.

Il detto “del maiale non se butta via niente” permetterà di recuperare i resti delle carni rosse e la ripulitura del banco da lavoro per realizzare questo insaccato.

Considerato la versione povera della salsiccia, in realtà appare essere molto gustoso e impreziosito anche con spezie e odori soprattutto aglio e finocchio.

Ottimo cotto alla brace e accompagnato da erbe di campo e “torta sul panaro”.

Altro prodotto slow food in Umbria è il Vinosanto, una tradizione anche questa che appartiene all’Alta Valtiberina, intorno a Città di Castello.

I grappoli erano fatti appassire alle travi delle cucine, dove il fumo di cammini e stufe accese conferivano il particolare aroma affumicato.

Anche il sedano di Trevi fa parte dei prodotti protetti dal presidio slow food.

Le sue caratteristiche sono quelle di essere di colore scuro, di una lunghezza che può arrivare anche a un metro oltre quella di essere profumatissimo, da consumare in un classico pinzimonio.

La coltivazione della Roveja di Civita di Cascia è pressoché scomparsa, solo alcuni agricoltori presso la Valnerina resistono nella produzione, per questo non può che far parte dei prodotti slow food Umbria.

Simile al pisello, è un legume molto nutriente, buona per le zuppe o trasformata in farina per farci una particolare polenta.

Anche il Grano Saraceno della Valnerina è un prodotto molto particolare e la sua presenza qui, attestata da alcuni scritti, risale al medioevo dove è citata anche come pianta medicinale.

Ricca di proteine, è priva di glutine ed è buona in zuppa con le lenticchie.

Anche questo cereale rientra fra i prodotti slow food.

Poi abbiamo il Fagiolo Secondo del Piano di Orvieto, la cui tradizione è testimoniata da documenti risalenti alla fine dell’800.

Questo presidio slow food Umbria, negli anni 50 era denominato addirittura l’oro bianco del Fiume Paglia.

Gli ultimi due prodotti slow food Umbria sono il Cicotto di Grutti e la Fava cottòra dell’Amerino.

Ancora nel borgo medievale di Grutti esiste un forno dove fino a poche decine di anni fa le famiglie si recavano per cuocere il cicotto: orecchie, zampetti, trippa, lingua e interiora vengono posizionate sotto la porchetta così da raccogliere tutto il grasso e l’aroma delle spezie usate per la cottura.

La Fava Cottòra dell’Amerino è prodotto selezionato generazione dopo generazione dagli abitanti del posto.

Nota per essere veloce nella cottura, si lessa e si condisce con il grasso del maiale sciolto.

I formaggi, i pani, gli ortaggi, i salumi hanno rappresentato nei secoli il sostentamento delle famiglie e raccontano ancora oggi le loro storie.

Conoscere questa storia e questi prodotti slow food umbri così come tutta la cucina della regione è un ottimo motivo per venire a trovarci.

Contattateci e vi programmeremo un viaggio alla scoperta del gusto, alloggiando in splendide strutture e pasteggiando in ristoranti da noi suggeriti dove vi potranno riproporre le ricette slow food dell’Umbria.

SOLO CON NOI POTRAI VIVERE L’UMBRIA PIÙ AUTENTICA

… Ci chiamiamo Authentic Umbria proprio per questo!

Ti proporremo attività ed esperienze uniche, per vivere l’Umbria… come vuoi tu!

Scrivici, ti risponderemo in meno di 3 minuti.