Tartufo Bianchetto (Tuber Borchii Vitt. o Albidum Pico)
La nostra terra ci regala tutto l’anno questi preziosi frutti. Grazie alle diverse varietà, possiamo andare a tartufi in tutte le stagioni.

Dopo la stagione del Tartufo Bianco è l’ora del Bianchetto o Marzuolo.

Tartufo meno pregiato da un punto di vista commerciale rispetto al Tartufo Bianco, ma comunque buono impiegato in cucina. Apparentemente somigliante sia per l’aspetto che per l’odore al Magnatum, poi in realtà lo troviamo sempre di dimensioni più piccole, di un colore più scuro e con un odore molto più forte e aglioso.

Cresce in simbiosi con diverse piante come Cerro, Faggio, Rovere, Leccio, Carpino, Nocciolo e nelle Pinete.

Il prossimo 15 Gennaio aprirà ufficialmente la ricerca del Tartufo Bianchetto

Programma

L’esperienza inizia alle ore 9 ca. assieme all’esperto tartufaio che vi accompagnerà nell’ affascinante mondo della cerca del tartufo, 1 ora e mezzo per saperne di più, dove e come cresce, i segreti (…non tutti) per scovarlo grazie all’infallibile fiuto del suo cane, e tante curiosità.

Alla fine della passeggiata, in un ambiente interessante anche per la natura che si incontra, gusterete il tartufo.